Scienze

Scienze in breve

Al Dipartimento di Scienze è stato conferito il titolo di Dipartimento di Eccellenza per la qualità della ricerca effettuata nel quinquennio 2018-2022, poi riconfermato per il successivo quinquennio (2023-2027),  Si tratta di un  riconoscimento prestigioso assegnato dal MUR, che prevede un finanziamento di oltre 10 milioni di euro, per il progetto di ricerca sull’Antropocene, che ha come oggetto l’impatto dell’uomo su ambiente e salute.

Questo risultato è stato ottenuto grazie all’integrazione delle diverse discipline scientifiche sulle cui basi, nel 2013, il Dipartimento è stato costituito: BiologiaChimicaFisica della Materia e Scienze della Terra.

Discipline accomunate dall’approccio scientifico alla ricerca, svolta attraverso la produzione di dati sperimentali e la conseguente elaborazione di teorie e modelli interpretativi. Il nuovo progetto di Eccellenza 2023-2027 intende anche promuovere nuove iniziative didattiche e di ricerca interdisciplinari.

La forte interdisciplinarità dei docenti e ricercatori del dipartimento ha dato luce ad una ricca offerta formativa,  con le lauree triennali in  scienze geologiche, scienze biologiche, ottica e optometria, scienze per la protezione della natura e a sostenibilità ambientale, scienze e culture enogastronomiche, le lauree magistrali  in  biodiversità e tutela dell’ambiente,  biologia molecolare, cellulare e della salute e in geologia e tutela dell'ambiente, oltre che alla nuova laurea magistrale a ciclo unico in farmacia.

Inoltre, per completare la formazione post-Laurea, lo studente potrà scegliere tra corsi di Master di I e II livello e Dottorati di Ricerca.

Tutti i corsi, di tutti i livelli, si fregiano della presenza di docenti delle varie aree scientifico-disciplinari afferenti al dipartimento che coprono tutte le principali aree tematiche trattate nei corsi.

L'innovativa multidisciplinarietà dei corsi di laurea offerti dal Dipartimento di Scienze apre le porte ad importanti sbocchi nel mondo del lavoro.

Iscrizioni e contatti

Corsi ad accesso libero 

I Corsi di Laurea triennale di seguito elencati prevedono una prova scritta di verifica della preparazione iniziale, obbligatoria ma non selettiva.

Date delle prove:

  • Ottica e optometria: 13 Settembre 2023
  • Scienze geologiche: 17 luglio e 15 settembre 2023

Corsi ad accesso programmato locale

I Corsi di Laurea triennale in Scienze e culture enogastronomiche (100 posti), in Scienze biologiche (150 posti), in Scienze per la protezione della natura e la sostenibilità ambientale (100 posti) e in Farmacia (50 posti) prevedono l’accesso programmato con prova scritta di ammissione obbligatoria e selettiva.

Date delle prove

  • Scienze e culture enogastronomiche: 12 settembre 2023
  • Scienze biologiche: 12 Luglio e 14 Settembre 2023
  • Scienze per la protezione della natura e la sostenibilità ambientale: 24 luglio e 15 settembre
  • Farmacia: 21 settembre 2023

Per i Corsi di Laurea in Scienze biologiche, Scienze geologiche e Farmacia, è possibile sostenere la prova d’accesso anche presso altre sedi del CISIA, purché lo studente si registri e scelga il corso di laurea anche sul Portale dello Studente di Roma Tre, al fine dell’inserimento nella nostra graduatoria.

Corsi di Laurea Magistrale

I Corsi di Laurea Magistrale in Biodiversità e tutela dell’ambiente (BioTA) e in Biologia molecolare, cellulare e della salute (BMCS) prevedono l’accesso programmato con prova scritta di ammissione obbligatoria e selettiva.

Date delle prove: BioTA 26 settembre 2023 e 27 febbraio 2024; BMCS 26 settembre 2023 e 27 febbraio 2024

Il Corso di Laurea Magistrale in Geologia e tutela dell'ambiente prevede l’accesso subordinato a specifici requisiti curricolari. Può essere diretto, nel caso in cui i suddetti requisiti risultino soddisfatti all’atto della presentazione della domanda di ammissione, oppure condizionato alla loro acquisizione prima dell’immatricolazione, nel caso risultassero in difetto. Scadenza per la presentazione della domanda di valutazione preventiva della carriera: 15 settembre 2023

Nella pagina Ammissione e immatricolazione del Portale dello Studente sarà possibile verificare le scadenze per l’iscrizione alla prova e per l’immatricolazione

I bandi di ammissione, le procedure di immatricolazione, informazioni su tasse e contributi sono disponibili sul Portale dello Studente.

pencil-white Iscriviti

Contatti

Sfoglia le carte e scopri alcune delle nostre attività

Dove Siamo

SARAH MARZI 21 Giugno 2023