Il rapporto con le scuole è da sempre cruciale nella formulazione dei progetti di orientamento, che sono al centro della missione istituzionale dell’ateneo. Con le attività di seguito elencate, puntiamo a sostenere studentesse e studenti nella scelta consapevole del proprio percorso di studi. Ogni anno l’Area Orientamento e Mobilità incontra più di 50.000 studenti.
Ti diamo il benvenuto nel tour virtuale che ti aprirà le porte del nostro Ateneo: un percorso di orientamento realizzato per sostenerti nella scelta post-diploma e fornirti informazioni utili per conoscere il mondo accademico.
Le Giornate di Vita Universitaria (GVU) sono incontri di orientamento rivolti a studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado e si svolgono da gennaio a marzo di ogni anno. Gli incontri sono l’occasione per presentare l’offerta formativa e i servizi dell’Ateneo.
L’Ufficio orientamento realizza degli incontri di orientamento tra pari, preferibilmente in modalità on line, per le quarte e quinte classi delle scuole secondarie di secondo grado. Gli incontri sono l’occasione per conoscere l’Università, grazie al racconto dell’esperienza vissuta da studenti di Roma Tre mediata dal personale esperto dell’Ufficio orientamento.
Orientamento Next Generation è un progetto finanziato dal PNRR dal 2022, pensato per sostenere le studentesse e gli studenti nella scelta consapevole del proprio percorso di formazione, nonché a definire la propria traiettoria personale e professionale. Il Ministero per il 2024-26 ha assegnato a Roma Tre un target di 8.900 studenti.
I PCTO, percorsi trasversali per l’orientamento, sono obbligatori per studentesse e studenti dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado, come definito dalle linee guida formulate dal MUR. I PCTO rappresentano un requisito necessario per l’ammissione all’esame di Stato.
L’Ufficio Orientamento, con il contributo del Gruppo di Lavoro per l’Orientamento di Ateneo (GLOA) e dei Dipartimenti, cura la Newsletter dell’Orientamento, destinata al mondo della scuola e agli informagiovani. Per ricevere la Newsletter dell’Orientamento si prega di seguire le istruzioni riportate nella pagina.
Per supportare il processo di ammissione dei futuri studenti e delle future studentesse, l’Ateneo ha attivato una Piattaforma per la simulazione delle prove di accesso. I Corsi di Laurea di Roma Tre prevedono una prova di accesso, a seconda di quanto esplicitato nei bandi di ammissione. Le prove TOLC possono anche essere svolte durante tutto l’arco dell’anno presso la nostra Piazza Telematica.
Per sostenere studenti e studentesse in dubbio sulla scelta del proprio percorso di studi, l’Ufficio Orientamento mette a disposizione la possibilità di prenotare un colloquio di orientamento personalizzato. Le richieste possono esser inviate all’indirizzo mail dell’Ufficio Orientamento.
Il Centro di servizio di Ateneo per la Formazione e lo sviluppo professionale degli Insegnanti della Scuola secondaria (CAFIS) nasce con il proposito di rispondere alle esigenze di formazione degli insegnanti, attraverso l’organizzazione e la realizzazione delle attività didattiche, previste dalle norme vigenti, per la formazione iniziale e continua degli insegnanti della scuola secondaria di primo e di secondo grado.