Diritto allo studio e inclusione

studenti seduti in aula attorno a un pc

Inclusione e disabilità

Nessuno è escluso, tutti possono studiare a Roma Tre.

Tutti gli studenti e tutte le studentesse di Roma Tre hanno il proprio specifico supporto per raggiungere il proprio obiettivo di studio.

Se sei uno studente o una studentessa con disabilità, ti aiutiamo noi!

Segui le iniziative dell’Ufficio studenti con disabilità e DSA.

 

Inclusione e DSA

Se hai un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), puoi contare su di noi

Se sei uno studente o una studentessa con DSA, ti aiutiamo noi!

Contatta il nostro servizio.

 

studentesse al tavolo al pic

Diritto allo Studio

DiSCo è l’Ente regionale per il diritto allo studio e alla conoscenza, che ogni anno assegna migliaia di borse di studio, di posti alloggio e altri contributi a sostegno degli studenti iscritti presso gli Atenei del Lazio, con particolare attenzione per gli studenti e le studentesse fuori sede.

Anche il servizio mensa è gestito dall'Ente regionale DiSCo, per garantire a studenti e studentesse la possibilità di consumare pasti a tariffe agevolate.

Scarica la presentazione per conoscere i servizi agli studenti.

Sei uno studente o una studentessa fuori sede? Hai bisogno di un posto alloggio? Sei in cerca di agevolazioni economiche? Roma Tre ha sviluppato una rete di servizi utili per te come quelli dedicati al servizio alloggi.

Se vorrai contribuire alla crescita della comunità accademica, l’Università ti sosterrà con le Borse di collaborazione, borse di studio che si vincono per merito, che ti permetteranno di finanziare in parte i tuoi studi e al contempo di fare una vera e propria esperienza di lavoro all’interno delle strutture universitarie.

Centro antiviolenza Roma Tre

Centro Antiviolenza

Il Centro antiviolenza Sara Di Pietrantonio è aperto a tutt3 coloro che hanno bisogno e/o desiderio di uscire da situazioni di difficoltà, violenza e discriminazioni di genere. Il Centro si trova nei locali dell’Università Roma Tre ed è aperto sia all’intero Ateneo che al territorio cittadino. Si può raggiungere con la Metro B fermata San Paolo o fermata Garbatella o con l’autobus 766, 23 o 792 fermata ostiense libetta. Per contattare il centro antiviolenza più vicino alla propria abitazione o lavoro, si può chiamare il numero gratuito nazionale antiviolenza e stalking #1522

Il Centro antiviolenza Sara di Pietrantonio garantisce a tutte le persone accolte privacy, riservatezza, anonimato e gratuità.

Contatti

Il Centro è aperto e riceve su appuntamento:
lunedì, mercoledì e venerdì ore 10 – 17 / martedì e giovedì ore 13 – 20
Via Ostiense 147 (ingresso via Libetta)

Telefono attivo 24h: 06.57331522
Mail: cavsaradp.roma3@gmail.com

pexels-shvets-production-7176325

Benessere Psicologico

Da sempre Roma Tre mette al centro della sua missione il benessere e la crescita della sua comunità.

Nel tempo, l’attenzione alla cura della salute psicologica e fisica della comunità studentesca e del personale dell’Ateneo si è tradotta nell’attivazione di servizi e iniziative che oggi costituiscono un consolidato sistema a disposizione di chi vive la vita dell’Ateneo.

Il Supporto Psicologico è un servizio offerto dall’Ateneo rivolto a studenti e studentesse che hanno bisogno di aiuto nell'affrontare problemi interpersonali o accademici.
Per le attività di supporto opera un’équipe di psicologi e psicoterapeuti esperti di valutazione e trattamento dei processi emotivi e delle problematiche psicologiche di adattamento che possono emergere durante il percorso accademico.

Il Servizio rientra nell’azione di coordinamento affidato alla delegata del Rettore in seno al gruppo di lavoro CRUI per il counselling psicologico, e nelle funzioni della Direzione 7.

Il servizio è gratuito ed è garantita la massima riservatezza.

Per informazioni: Benessere psicologico - Università Roma Tre

studenti al pc negli alloggi

Servizio Alloggi

L’Ateneo, per soddisfare la richiesta di alloggi da parte di studentesse e studenti, ha stipulato una pluralità di accordi con società ed enti terzi di cui si riportano di seguito riferimenti e modalità di contatto.

Per ogni ulteriore informazione è possibile rivolgersi al seguente indirizzo email: servizio.alloggi@uniroma3.it

SARAH MARZI 05 Giugno 2025