Scienze Politiche

Scienze Politiche in breve

Il Dipartimento di Scienze Politiche offre una formazione articolata sui processi politici e le relazioni internazionali. Si acquisiscono competenze complesse, con un preciso indirizzo internazionale, in vari settori professionali, grazie a un approccio interdisciplinare (politologico, sociale, storico, economico, giuridico, linguistico).

Molteplici le prospettive lavorative, grazie a un’offerta formativa ampiamente rinnovata. Per quanto riguarda le laure triennali si può scegliere tra il Corso di Laurea in Scienze politiche (organizzato in diversi percorsi), il Corso di Laurea in Politiche, cooperazione e sviluppo e il Corso di Laurea in Governo e Amministrazione.

Per quanto riguarda le magistrali, è possibile scegliere tra Amministrazioni e Politiche PubblicheRelazioni InternazionaliInternational Studies e i due Corsi in Scienze Politiche per la Società Digitale e Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti che tengono conto dei progressi nella ricerca e del mutare delle competenze lavorative, avvalendosi di una rete di relazioni con gli stakeholders.

Informazioni

I Corsi di Laurea del Dipartimento di Scienze Politiche prevedono una prova di verifica della preparazione iniziale obbligatoria ma non selettiva.

L’erogazione delle prove avverrà in modalità online “in sede” presso la Piazza Telematica di Ateneo.

Data della prova: 23/09/2022

Il test è composto da 40 quesiti con cinque opzioni di risposta, di cui solo una opzione corretta, articolati in tre sezioni:

  • Comprensione del testo: 2 brani per complessivi 10 quesiti da svolgere in 30 minuti;
  • Conoscenze acquisite: 15 quesiti da svolgere in 30 minuti;
  • Logica, ragionamento e linguaggio matematico: 15 quesiti da svolgere in 30 minuti.

Ad ogni prova è aggiunta una sezione per la valutazione della conoscenza della lingua inglese composta da 30 quesiti da svolgere in 15 minuti. La prova della conoscenza della Lingua Inglese non concorre al computo del punteggio finale, ma sostituisce la prova di posizionamento linguistico di cui all’art. 9 del bando per le ammissioni e immatricolazioni.

L’esito della prova può comportare l’assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da assolversi entro il primo anno di corso. Le modalità di assolvimento degli OFA sono indicate nei Regolamenti didattici dei Corsi di Studio pubblicati sul sito web del Dipartimento.

I bandi di ammissione, le procedure di immatricolazione, informazioni su tasse e contributi sono disponibili sul Portale dello Studente.

pencil-white Iscriviti

Contatti

  • Segreteria per la didattica
    Email: didattica.scienzepolitiche@uniroma3.it
  • Segreteria didattica del Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche
    Email: cds.scienzepolitiche@uniroma3.it
  • Segreteria didattica del Corso di Laurea Triennale in Governo e Amministrazione
    Email: governo.sp@uniroma3.it
  • Segreteria didattica del Corso di Laurea Triennale in Politiche cooperazione e sviluppo
    Email: coop.sp@uniroma3.it
  • Segreteria didattica del Corso di Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche
    Email: amministrazionipp.sp@uniroma3.it
  • Segreteria didattica del Corso di Laurea Magistrale in Scienze politiche per la società digitale
    Email: societadigitale.sp@uniroma3.it
  • Segreteria didattica del Corso di Laurea Magistrale in International Studies, Relazioni Internazionali e Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti
    Email: rise.sp@uniroma3.it

Ufficio orientamento del Dipartimento
Email: ufficioorientamento.sp@uniroma3.it

Sfoglia le carte e scopri alcune delle nostre attività

Eventi

Nessun evento trovato!

Dove Siamo

Informazioni di sistema 05 Luglio 2022