Scienze della Formazione in breve
Dato l’attuale contesto storico caratterizzato da mutamenti del quadro normativo relativo ai processi di formazione formale, non formale, scolastica, extra-scolastica ed universitaria, e data l’urgenza di creare davvero uno spazio comune europeo della formazione e della ricerca, intende sviluppare itinerari di studio e di ricerca che possano contribuire a formare figure professionali capaci di agire nel campo della formazione, dell’educazione e del servizio sociale, nei servizi per l’infanzia, nella scuola, nei servizi, nel terzo settore, nell’impresa. Il Dipartimento, inoltre, vuole rivolgersi a quanti desiderano confrontarsi, nello studio e nel futuro professionale, con le nuove domande educative presenti nella società contemporanea: dalla formazione degli insegnanti alla dimensione interculturale, dalla formazione in età adulta alla formazione continua, dall’ambito dei servizi socio-educativi all’analisi delle più generali dimensioni sociali della realtà di oggi. La dimensione mondiale dei fenomeni culturali e formativi è un dato costitutivo della società contemporanea e su di essa è necessario sviluppare ricerche che consentano di approfondirne i diversi percorsi teorici, storici e comparativi in una prospettiva formativa internazionale. I recenti cambiamenti normativi (Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 65 e Legge 205/2017 commi 594-601) hanno ridefinito i termini della qualificazione universitaria delle figure professionali impegnate nel campo dell’educazione (educatore di nodo e dei servizi per l’infanzia, educatore professionale socio-pedagogico, pedagogista) e, sulla base di questi cambiamenti, il Dipartimento ha provveduto a riorganizzare la propria offerta formativa. I percorsi formativi oggi proposti, a partire da una pluralità di prospettive conoscitive, sono orientati alla formazione di figure professionali nel campo dell’educazione, della formazione e del sociale.
Iscrizioni e contatti
Corsi ad accesso libero
I Corsi di Laurea in Educatore di nido dei servizi per l’infanzia (L-19), Scienze dell’educazione per educatori e formatori (L-19), Scienze dell’educazione in modalità prevalentemente a distanza (L-19) e Servizio sociale e sociologia (L-39/L-40) consentono l’iscrizione senza limite di posti disponibili. I corsi prevedono la verifica della preparazione iniziale da effettuarsi mediante il sostenimento di una prova in entrata il cui esito può comportare l’assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da assolversi entro il primo anno di corso. L’eventuale mancato sostenimento di tale prova consente l’immatricolazione comportando l’attribuzione d’ufficio degli OFA.
Data della prova: 20 ottobre 2023
L’immatricolazione può essere effettuata a partire dal 20 luglio al 16 ottobre 2023 o con indennità dal 17 ottobre fino al 15 dicembre 2023.
Corso ad accesso programmato nazionale
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico quinquennale in Scienze della Formazione Primaria prevede l’accesso programmato nazionale con prova di ammissione obbligatoria e selettiva.
Data della prova: in attesa della comunicazione ministeriale.
L’immatricolazione è subordinata al sostenimento della prova e può essere effettuata secondo le scadenze riportate nel bando.
I bandi di ammissione, le procedure di immatricolazione, informazioni su tasse e contributi sono disponibili sul Portale dello Studente.
Sono ammessi alle Lauree Magistrali coloro che sono in possesso di laurea di primo livello, laurea specialistica/magistrale o laurea conseguita secondo l’ordinamento ante DM 509/99, o titolo estero ritenuto equivalente.
La domanda di valutazione preventiva della carriera va presentata dal 22 marzo al 15 settembre 2023 oppure nel periodo supplementare con mora dal 16 settembre al 15 dicembre 2023.
L’esito della domanda verrà pubblicato entro il 05 ottobre 2023.
L’immatricolazione può essere effettuata dal 20 luglio al 16 ottobre 2023 e l’immatricolazione degli ammessi sotto condizione entro il 31 marzo 2024.
Il solo corso di laurea magistrale in E-learning e Media Education prevede l’accesso di un numero programmato di studenti per complessivi n. 116 posti disponibili.
Iscriviti
Contatti
Area didattica tel. 06 57339360/9359
Segreterie didattiche dei Corsi di Laurea
- Scienze dell’educazione per educatori e formatori
- 06 57339314 cdl.sde@uniroma3.it
- Scienze dell’educazione prevalentemente a distanza
- 06 57339314 cdl.sde@uniroma3.it
- Educatori di nido e dei servizi per l’infanzia
- 06 57339321 cds.educatori@uniroma3.it
- Servizio sociale e Sociologia
- 06 57339339 cds.serss@uniroma3.it
- Scienze della formazione primaria
- 06 57334044 cdl.sfp@uniroma3.it
- Magistrale in Scienze pedagogiche e Scienze dell’educazione degli adulti e formazione continua
- 06 57339131 cdl.spe.seafc@uniroma3.it
- Magistrale in Coordinatore dei servizi educativi e dei servizi sociali
- 06 57339131 cdl.mapss@uniroma3.it
- Magistrale in E-learning e media-education
- tel. 06 57339443 cdl.emedia@uniroma3.it