Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica in breve
Il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica (DIIEM) dell’Università degli Studi Roma Tre è stato selezionato tra i 180 Dipartimenti di Eccellenza del sistema universitario italiano per il quinquennio 2023-2027.
Si propone come polo di riferimento dell’Ateneo nei settori tipici dell’Ingegneria Industriale, dell’Ingegneria Elettronica, dell’Ingegneria Meccanica e delle Scienze Applicate, che, unendo in maniera sinergica le risorse umane e strumentali disponibili, contribuisca allo sviluppo sostenibile della società contemporanea.
Dall’Anno Accademico 2023/2024 l’Offerta Didattica si arricchisce del nuovo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica. Inoltre, a seguito di una revisione dei percorsi didattici, il Corso di Laurea in Ingegneria delle Tecnologie per il Mare sarà attivato come uno specifico curriculum dedicato all’interno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Gli studenti interessati a questo specifico indirizzo dovranno quindi immatricolarsi al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e successivamente optare per il Percorso Tecnologie per il Mare. Le attività didattiche si svolgeranno sempre presso il Polo di Ostia del nostro Ateneo, in uno spazio moderno ed attrezzato per i nostri studenti.
I percorsi di Laurea Triennale trovano il loro naturale proseguimento nelle Laurea Magistrali in Biomedical engineering, Ingegneria delle tecnologie della comunicazione e dell'informazione, Ingegneria elettronica per l'industria e l'innovazione, Ingegneria meccanica ed Ingegneria meccanica per le risorse marine.
Il Dipartimento, in relazione alle attività di orientamento in uscita, organizza, in due edizioni annuali, un Career Day: un evento che mette in contatto gli studenti con le realtà aziendali.
Iscrizioni e contatti
Corsi ad accesso libero
I Corsi di Laurea in Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Meccanica (comprende il percorso in Ingegneria Meccanica - Tecnologie per il Mare presso la sede di Ostia) prevedono come prova di verifica della preparazione iniziale, obbligatoria e non selettiva, il TOLC-I erogato dal CISIA.
Gli studenti e le studentesse possono, secondo il calendario previsto dal CISIA, svolgere la prova sia presso Roma Tre che presso le altre sedi del consorzio.
Dall’Anno Accademico 2023/2024 “È consentito procedere all’immatricolazione anche senza aver sostenuto la prova”, maggiori info art. 5 del Bando di Ammissione.
I bandi di ammissione sia per i Corsi di Laurea che per i Corsi di Laurea Magistrale, con le procedure di immatricolazione, informazioni su tasse e contributi sono disponibili sul Portale dello Studente.
Iscriviti
Contatti
- Segreteria del Collegio didattico di Ingegneria Elettronica
Via Vito Volterra, 62 00146 Roma
06 57337303/7240 Email: didattica.elettronica@uniroma3.it - Segreteria del Collegio didattico di Ingegneria Meccanica
Sede di Roma: Via della Vasca Navale, 79-81 00146 Roma
Tel. 06 57333290/3305 Email: didattica.meccanica@uniroma3.it
Sede di Ostia: Via Bernardino da Monticastro, 1/Via Leopoldo Ori, 1 00122 Ostia
Tel. 06 57337410 Email: ingegneriadelmare@uniroma3.it - Segreteria Ingegneria Biomedica
Via Vito Volterra, 62 00146 Roma
06 0657333397 Email: didattica.biomedica@uniroma3.it - Segreteria per la Didattica
Email: didattica.ingegneriaindustrialeelettronicameccanica@uniroma3.it
Sfoglia le carte e scopri alcune delle nostre attività