Scienze della Formazione

Scienze della Formazione in breve

Il Dipartimento di Scienze della Formazione è riconosciuto come istituzione didattica e di ricerca di grande valore nel contesto laziale e anche nazionale. Si caratterizza per un approccio multidisciplinare con una forte vocazione di contatto con il territorio e con le molteplici realtà emergenti in ambito socio-educativo e culturale. Il Dipartimento offre percorsi di studio e di ricerca che preparano figure professionali capaci di agire nel campo dell’insegnamento, della formazione, dell’educazione e del servizio sociale, nei servizi per l’infanzia, nella scuola, nei servizi alla persona, nel terzo settore, nell’impresa.  Il Dipartimento si rivolge a quanti desiderano confrontarsi, nello studio e nel futuro professionale, con le nuove domande educative presenti nella società contemporanea: dalla formazione degli insegnanti alla dimensione interculturale, dalla formazione in età adulta alla formazione continua, dall’ambito dei servizi socio-educativi all’analisi delle più generali dimensioni sociali della realtà di oggi. La dimensione mondiale dei fenomeni culturali e formativi è un dato costitutivo della società contemporanea e su di essa si sviluppa la ricerca del Dipartimento per approfondirne i diversi percorsi teorici, storici e comparativi in una prospettiva internazionale. I recenti cambiamenti normativi hanno ridefinito i termini della qualificazione universitaria delle figure professionali impegnate nel campo dell’educazione (educatore di nido e dei servizi per l’infanzia, educatore professionale socio-pedagogico, pedagogista) e, sulla base di questi cambiamenti, il Dipartimento ha organizzato la propria offerta formativa, con particolare attenzione ai processi di formazione formale e non formale. I percorsi formativi proposti, a partire da una pluralità di prospettive conoscitive, sono orientati alla formazione di figure professionali nel campo dell’educazione, della formazione, dell’orientamento e del sociale, e comprendono corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico per la formazione degli insegnanti, corsi abilitanti per l’insegnamento e corsi post-lauream.

Iscrizioni e contatti

I Bandi di ammissione ai corsi del Dipartimento sono disponibili nella sezione “Iscriversi” di ogni specifico corso.

Il Dipartimento offre percorsi formativi vari e diversificati:

Corsi di Laurea in

  • Educatore di nido e dei servizi per l’infanzia (L-19)
  • Scienze dell’educazione (erogato prevalentemente a distanza) (L-19)
  • Scienze dell’educazione per educatori e formatori (L-19)
  • Servizio Sociale e Sociologia (L-39/L-40)
  • Scienze dell'educazione - Corso interateneo, in collaborazione con l'Università degli Studi della Tuscia, sede amministrativa

Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in

  • Scienze della Formazione Primaria (quinquennale) (LM85bis)

Corsi di Laurea Magistrale in

  • Coordinatore dei servizi educativi e dei servizi sociali (LM-50/LM-87)
  • Scienze pedagogiche e scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (LM-57/LM-85)
  • E-learning e Media Education (erogato in modalità mista) (LM-93) - Corso interdipartimentale, in collaborazione con i Dipartimenti di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo e di Giurisprudenza
  • Scienze Pedagogiche per la comunicazione inclusiva mediata dalla LIS - Corso interateneo, in collaborazione con l'Università degli studi di Palermo, sede amministrativa, e con l'Università Ca' Foscari di Venezia (LM-85)

pencil-white Contatti

Sfoglia le carte e scopri alcune delle nostre attività

SARAH MARZI 04 Luglio 2025