Studi Umanistici in breve
Il Dipartimento di Studi Umanistici promuove la ricerca e la formazione nell’ambito delle discipline umanistiche e sociali proprie delle Lettere, della Storia e dei Beni culturali. La convergenza fra queste aree si realizza su una base comune che assegna fondamentale importanza all’interdisciplinarietà, ai documenti e alle fonti, all’indagine storica e filologica, all’evoluzione della tradizione linguistica e letteraria, all’immenso patrimonio culturale e ambientale, agli assetti territoriali, alle radici culturali profonde delle nostre società.
Il Dipartimento considera essenziale per la didattica il rapporto vivo, dinamico e sinergico tra docenti e studenti, il sostegno agli studenti anche mediante attività di tutoraggio, la regolare valutazione della qualità dell’insegnamento, l’apertura internazionale degli studi.
Con 3 corsi di laurea triennale, 8 corsi di laurea magistrale (di cui 4 con curriculum internazionale, per un totale di 5 Doppi titoli), 5 Master di secondo livello, una scuola di Alta Formazione, un Corso di Perfezionamento post lauream, 2 Summer School e 2 dottorati ciascuno con 2 percorsi, il Dipartimento di Studi Umanistici ha un’offerta didattica multidisciplinare e all'avanguardia, continuamente aggiornata, al passo coi tempi e con le esigenze del mercato del lavoro. Le studentesse e gli studenti possono avvalersi di un'ampia rete di collaborazioni con svariate realtà del mondo del lavoro, nel settore pubblico e privato: scuole, archivi e biblioteche, musei, istituti di ricerca, redazioni, case editrici. Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre figura tra i 180 Dipartimenti di Eccellenza del sistema universitario italiano per il quinquennio 2023-2027.
Iscrizioni e contatti
I Bandi di ammissione ai corsi del Dipartimento sono disponibili nella sezione “Iscriversi” di ogni specifico corso.
Il Dipartimento offre percorsi formativi vari e diversificati:
Corsi di Laurea in
- Archeologia e storia dell’arte (L-1)
- Lettere (L-10)
- Storia, territorio e società globale (L-42)
Corsi di Laurea Magistrale in
- Archeologia (LM-2)
- Italianistica (LM-14)
- Filologia, letterature e storia dell'antichità (LM-15)
- Religioni, culture, storia (LM-64)
- Scienze umane per l'ambiente - Corso interdipartimentale, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo (LM-1/LM-19)
- Strategie culturali per la cooperazione e lo sviluppo - Corso interdipartimentale, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche (LM-81)
- Storia e società (LM-84)
- Storia dell'arte (LM-89)
- Filologia, letterature e storia dell'antichità (LM-15) Doppio titolo European Master in Classical Cultures
- Storia e società (LM-84) Doppio titolo European History
- Religioni, Culture, Storia (LM-64) Doppio titolo Religion in the Pubblic Sphere; Doppio titolo Théologie Catholique
- Archeologia Doppio titolo in Field Archaelogy in Greece (LM-2)