L’orientamento è un processo che non conosce fine. Sei come un albero in continua crescita ed evoluzione, dall’infanzia passando per l’adolescenza e l’età adulta, fino alla vecchiaia. Hai bisogno di acqua e cure per crescere e dare frutti. Puoi conoscere delle stagioni di siccità e di potatura. Ma con il giusto sostegno puoi generare nuovi rami, rinascere da nuovi semi, sviluppare nuovi alberi. Fino a diventare un bosco. Le tue scelte sono i semi della tua costante fioritura.
Questa è la metafora che l’Ufficio orientamento di Roma Tre ti propone. Buona fioritura!
L’Ufficio Orientamento di Roma Tre
Presso l’Ufficio Orientamento di Roma Tre lavorano Valentina Cavalletti, Valentina Galloro, Sarah Marzi e Cristiana Morelli. Puoi scoprire chi siamo, il lavoro che svolgiamo e i nostri contatti qui: Ufficio Orientamento – Università Roma Tre. Puoi seguirci sui social: Instagram; Facebook.
Perché Roma Tre?
Roma Tre è un Ateneo che da più di 30 anni si innova e rinnova il territorio circostante in cui insiste, in particolare il quadrante Marconi, Ostiense, Garbatella.
Tutte le sedi di Roma Tre sono raggiungibili facilmente e si snodano lungo la linea B della metropolitana, dalla stazione Termini fino alla sede di Ostia, di fronte al mare.
Molti edifici dei Dipartimenti dell’Università Roma Tre, che in passato avevano tutt’altra funzione, sono stati ristrutturati e restituiti alla cittadinanza con una nuova missione: diventare fabbriche della conoscenza e del sapere. Il Rettorato con le sue 3 torri, che ricordano il gazometro poco distante, e i suoi giardini pensili è un edificio progettato dall’Architetto Mario Cucinella, che ha delle caratteristiche innovative sia dal punto di vista strutturale che dal punto di vista della sostenibilità ambientale.
Studiare a Roma Tre significa studiare in sedi accoglienti, con grandi spazi aperti, aule molto capienti, nuovissime biblioteche e sale lettura, aperte anche la sera, stadi per praticare lo sport, spettacoli all’avanguardia presentati al Teatro Palladium.
Ti raccontiamo la nostra storia in questo video: Roma Tre. L’Università con Roma dentro
Come scelgo?
Il sistema universitario prevede svariati momenti di passaggio e di transizione. Le attività di orientamento possono essere utili a rendere queste transizioni informate e capaci di farti raggiungere la tua piena soddisfazione.
Scegliere comporta anche correre un rischio e a volte può far sviluppare ansia e preoccupazione. Sapere di non essere soli può essere di aiuto: non solo te che stai leggendo non sai esattamente come proseguire gli studi. L’offerta formativa sembra sterminata, hai molti interessi e non sai in quale ambito focalizzare le tue energie. Non esiste una ricetta facile. Ma esiste senza ombra di dubbio la tua capacità di autodeterminazione, autodirezione e autorientamento.
Prova a seguire questo percorso ideale di passi da compiere, non necessariamente in questo ordine:
- partiamo dalla condivisione di un’idea: nessuno sa meglio di te quello che tu vuoi per te. Sembra un gioco di parole ma non lo è;
- puoi imparare ad abitare il dubbio: nel processo di orientamento, avere dubbi è davvero molto importante. Attraversandoli, potrai arrivare a quella consapevolezza che ti serve per arrivare alla tua scelta. Il consiglio è quindi non avere timore dei dubbi, ma ascoltarli, prenderti il tempo che ti serve per capire. Non permettere a nessuno di scegliere al posto tuo;
- per scegliere bene e con una buona dose di soddisfazione e convinzione, è importante essere aperti al confronto. Saper ascoltare dentro e fuori di te. Prenota un colloquio personalizzato con il personale dell’orientamento;
- puoi ascoltare le storie di chi già vive l’Università, di chi ha già scelto il proprio percorso, di chi ha sbagliato, di chi si è dovuto fermare, tornare indietro e ricominciare, di chi ha raggiunto il proprio obiettivo, di chi ha raggiunto la laurea, di chi ha trovato lavoro e sta pensando di rimettersi a studiare. Possiamo organizzare con la tua classe un incontro con studenti senior per aprire un dialogo peer to peer attraverso il progetto di Orientamento tra pari; puoi partecipare al progetto Orientamento Next Generation con la tua classe; se frequenti la scuola (ma anche se non la frequenti più) puoi partecipare ai nostri Eventi, dove la testimonianza di studenti di Roma Tre è sempre presente;
- puoi parlare con un tutor di Dipartimento, studente che ha vinto una borsa di studio anche per supportarti nella fase della scelta del percorso di studi. Trovi la lista da contattare qui: Borse di collaborazione e tutorato – Università Roma Tre;
- puoi provare a decostruire condizionamenti e stereotipi, lasciare da parte quello che gli altri pensano di te. Tu cosa pensi? Tu cosa vuoi per te? Sapere che l’Università è davvero un nuovo inizio è una buonissima strategia per vivere al meglio questa opportunità. Per mettere in discussione le tue convinzioni riguardo all’Università, prova a rispondere a questo test che ti farà approdare a un tour virtuale, utile per conoscere le nostre aree scientifico-disciplinari: Dopo il diploma – Portale dello Studente;
- l’università pubblica è chiamata a darti la possibilità di raggiungere i tuoi obiettivi a prescindere dalla condizione di partenza (economica, sociale, culturale, geografica, di genere etc). Roma Tre ti offre gratuitamente servizi personalizzati per garantire il diritto allo studio con tasse e agevolazioni che incentivano la tua scelta, organizza una serie di eventi di orientamento per ogni momento di transizione, offre un serie di percorsi di studio che iniziano dopo il diploma e, volendo, potrebbero non finire mai.
Scelgo il mio corso
Puoi quindi navigare le pagine giuste di questo portale, iniziando con questo percorso on line Scegli il tuo corso – Orientarsi a Roma Tre dove puoi trovare tutte le informazioni utili per conoscere i dipartimenti di Roma Tre con video delle strutture, con le interviste a studentesse e studenti, con le card della ricerca.
L’offerta formativa è suddivisa in Corsi di laurea , Corsi di Laurea Magistrali, Corsi di Laurea Magistrali a Ciclo Unico, Corsi erogati in inglese, Corsi singoli, Corsi Minor, Post Lauream, Dottorati di Ricerca.
Ogni corso prevede un regolamento o un bando di accesso, che va letto con attenzione per vedere quali sono i requisiti necessari per entrare.
Il passaggio dalla scuola all’università: una nuova dimensione del tempo e dello spazio
Il passaggio dalla scuola all’università implica sapersi adattare a una nuova gestione del proprio tempo e dello spazio. Il tuo programma giornaliero sarà costellato di lezioni, ma anche di pause in cui potrai conoscere nuove persone, approfondire e studiare in biblioteca. Inoltre l’Università non è solo esperienza didattica, come succedeva a scuola. Ti immergerai in laboratori, in attività di ricerca, in scoperte che nessuno ha mai conosciuto prima di te: le nostre scienziate ad esempio hanno scoperto l’acqua liquida su Marte.
Nella maggior parte dei casi non c’èl’obbligo di frequenza ma seguire le lezioni potrà esserti di grande sostegno per scandire al meglio il tuo tempo e riuscire a rimanere al passo con gli esami, senza andare fuori corso. Una volta perfezionata l’iscrizione, potrai cogliere tante opportunità e vivere l’università a 360°, non soltanto per seguire le lezioni ma per partecipare attivamente alla vita accademica, ricca di esperienze formative: borse di collaborazione, sport, radio, teatro, musica, cinema, conferenze ed eventi, viaggi studio, mobilità internazionale, stage, tirocini e tanto altro ancora. Puoi sapere cosa succede a Roma Tre, puoi seguirci sui social: Roma Tre (@uniromatre) • Foto e video di Instagram
A quale corso posso iscrivermi con un diploma?
Per conoscere l’offerta formativa e i servizi di Roma Tre partecipa alle Giornate di Vita Universitaria – Portale dello Studente, eventi dedicati alle persone che frequentano gli ultimi 2 anni di scuola secondaria di secondo grado.
Dopo aver conseguito il diploma nelle scuole secondarie di secondo grado o un titolo ad esso equipollente, è possibile iscriversi ai Corsi di laurea oppure a Corsi di Laurea Magistrali a Ciclo Unico. Questi corsi prevedono una prova di ingresso che può essere ad accesso libero o ad accesso programmato locale o nazionale. Tutte le info a riguardo le trovi su Scegli il tuo corso nel box ammissioni e immatricolazioni. Per esercitarti, puoi utilizzare la Simulazione Prove di Accesso – Portale dello Studente.
Il passaggio dai Corsi di Laurea Triennale ai Corsi di Laurea Magistrale
Dopo aver svolto il percorso triennale, puoi frequentare un Corso di Laurea Magistrale nel tuo stesso dipartimento, nel tuo stesso Ateneo ma in un altro Dipartimento, in un altro Ateneo.
Il bando che regola l’accesso ai Corsi di Laurea Magistrale si trova all’interno di Scegli il tuo corso nel box ammissioni e immatricolazioni. Puoi scegliere il corso di tuo interesse e scaricare il “bando di ammissione e procedure di immatricolazione al corso”.
Per conoscere l’offerta formativa magistrale, l’offerta di studio internazionale, le occasioni di studio post lauream, insieme agli sbocchi professionali e i servizi di Roma Tre, puoi partecipare agli Open Day Magistrali – Portale dello Studente, eventi dedicati specialmente alle persone che frequentano le triennali a Roma Tre o in qualsiasi altro Ateneo o che sono già in possesso di un titolo di laurea.
A quale corso posso iscrivermi con una laurea triennale?
Puoi iscriverti a un corso di laurea magistrale e/o a un master di primo livello. Puoi consultare l’Offerta formativa – Università Roma Tre.
A quale corso posso iscrivermi con una laurea magistrale?
Puoi iscriverti a un master di secondo livello o a un dottorato di ricerca. Puoi consultare l’Offerta formativa – Università Roma Tre
Cambiare si può: ri-orienta la tua scelta
E se mi rendessi conto di aver sbagliato campo di studi? Niente paura. Puoi cambiare percorso e non perdere i CFU acquisiti, se utili anche nel nuovo corso che hai scelto. Puoi farlo. È previsto dai bandi di ammissione. A volte studiando e mettendosi in gioco si può capire che la strada intrapresa non è quella più adatta per noi.
E se volessi prendere un secondo titolo dopo averne preso uno tanti anni fa? Puoi andare su Offerta formativa – Università Roma Tre, cliccare sul corso di tuo interesse e scaricare il “bando Trasferimenti da altri Atenei, passaggi di corso di studio di Roma Tre, abbreviazioni di corso per il riconoscimento di carriere e attività pregresse”. Oppure clicca qui: Abbreviazione di carriera e secondo titolo – Portale dello Studente.
E se volessi prendere un secondo titolo parallelamente al primo? Qui tutte le info: Contemporanea iscrizione – Portale dello Studente
Prenota un colloquio personalizzato con il personale dell’orientamento per un confronto utile.
Come è strutturato l’Anno Accademico?
L’Anno Accademico è suddiviso in due semestri: il primo inizia a ottobre e si conclude a gennaio; il secondo inizia a marzo e si conclude a giugno. Le lezioni si svolgono all’interno dei rispettivi semestri. Alla fine di ogni semestre inizia la sessione di esame: la prima sessione è a gennaio-febbraio, la seconda sessione è a giugno-luglio e la terza sessione è a settembre.
Durante l’anno potresti avere la possibilità, se frequenti le lezioni, di sostenere degli esoneri, che ti permettono di studiare una parte dell’esame durante il semestre e fare una prova intermedia. Se la superi con soddisfazione, l’esame finale sicuramente sarà più semplice da sostenere.
Per superare l’anno accademico in corso, è necessario sostenere gli esami per un totale di 60 CFU. Per ottenere la laurea triennale, si devono sostenere esami per un totale di 180 CFU, per la laurea magistrale 120 CFU, per la laurea quinquennale a ciclo unico 300 CFU. Per conoscere la lista degli esami del corso di tuo interesse e quanti CFU corrispondono a ogni esame, puoi consultare le guide dell’offerta formativa.
Ogni esame viene valutato in trentesimi. La valutazione minima è 18/30. Se l’esame va molto bene, puoi ambire al massimo dei voti, 30 con lode. In sede di laurea, la valutazione minima è 66/110. La massima valutazione è 110 con lode.
Che cosa sono i CFU?
Sono i Crediti Formativi Universitari. 1 CFU corrisponde a 25h di lavoro in classe e di studio individuale. È un sistema di valutazione quantitativa del tuo impegno, che ti permetterà di far valere la tua laurea in qualsiasi Ateneo, in Italia o all’estero. All’interno dell’Università, si parla un linguaggio tutto particolare, fatto anche di acronimi. Guarda questo Glossario | AlmaLaurea per orientarti nel mondo universitario.
Lavoro e vorrei ricominciare a studiare
Se lavori ma avresti voglia di rimetterti in gioco, di ampliare le tue conoscenze, di prendere un nuovo titolo di studio o fare un corso di aggiornamento utile alla tua carriera: questa è un’opportunità che fa al caso tuo: Iscrizione part-time – Portale dello Studente
Se lavori nella Pubblica Amministrazione, non perdere l’occasione di PA 110 e lode – Portale dello Studente
Vorrei studiare all’estero…da Roma Tre
L’offerta internazionale presso il nostro Ateneo si sta sempre di più ampliando. Puoi consultare l’Offerta formativa in lingua inglese – Università Roma Tre
Se invece vuoi partire e frequentare un periodo di studio all’estero: Ufficio Mobilità Internazionale – Università Roma Tre. I numeri della mobilità (tra Erasmus e Mobilità Extra UE e Ricerca Tesi) sono i seguenti:
- 1000 studenti partono ogni anno dall’Università Roma Tre;
- 1000 studenti arrivano ogni anno da ogni parte del mondo;
- stipulati più di 1300 accordi di mobilità con 470 università in 50 paesi del mondo;
- partenze per un mese e fino ad un anno con contributo comunitario e con contributo integrativo di Roma Tre.
Dalla laurea al mondo del lavoro
Un altro momento di transizione importante è quello dalla laurea al mondo del lavoro. Ogni cambiamento ha bisogno del proprio sepcifico supporto. A Roma Tre trovi una serie di servizi Career Service e rapporti con il mondo del lavoro – con cui puoi svolgere orientamento professionale con bilanci di competenze, la scrittura del tuo CV, incontri per sviluppare le tue soft skills, sostegno per far nascere la tua start up, career day e molto altro.
Ascoltare le storie di vita professionali sono molto importanti per lasciarsi ispirare. Anche nel contesto dell’orientamento al lavoro hai la possibilità di entrare in contatto con le storie di ex laureate e laureati di Roma Tre che si sono uniti nell’ Associazione ALUMNI dell’Università Roma Tre – per mantenere vivo il legame tra l’Ateneo e i suoi laureati, per condividere esperienze, costruire opportunità. Che tu sia all’inizio della tua carriera o un professionista affermato, troverai negli Alumni una comunità pronta a ispirarti e supportarti nel tuo percorso. Ex laureate e laureati inseriti nel mondo del lavoro, puoi incontrarli anche agli Open Day Magistrali – Portale dello Studente
A chi rivolgermi per…
- Per organizzare il tuo piano di studi, conoscere i programmi di studio o l’orario delle lezioni puoi rivolgerti alle Segreterie didattiche – del tuo dipartimento.
- Per la gestione delle attività amministrative connesse alla tua carriera, puoi rivolgerti a Uffici dell’Area Studenti – .
- Per affrontare l’Università se sei studentessa o studente con DSA: Studentesse e studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) – Portale dello Studente all’interno dil Diritto allo studio e agevolazioni – Università Roma Tre
- Per affrontare l’Università se sei una studentessa o uno studente con disabilità : Studentesse e studenti con disabilità – Portale dello Studente all’interno di Diritto allo studio e agevolazioni – Università Roma Tre
- Per affrontare l’Università da fuori sede: Alloggi – Università Roma Tre. Per la mensa Mense universitarie e punti ristoro – Università Roma Tre
- Per svolgere un periodo di studio all’estero: Ufficio Mobilità Internazionale – Università Roma Tre
- Per ricerche bibliografiche, prendere in prestito i libri per l’esame, per scrivere la tesi, per studiare anche la sera fino alle ore 23: Homepage – Sistema Bibliotecario di Ateneo
- Per studiare le lingue a Roma Tre, superare le idoneità linguistiche, per la certificazione italiano L2: Homepage – Centro Linguistico di Ateneo (CLA)
- Per svolgere i tirocini curriculari e/o extracurriculari: Ufficio Stage e Tirocini – Università Roma Tre
- Per prepararti al mondo del lavoro: Career Service e rapporti con il mondo del lavoro – Università Roma Tre
- Per uscire da situazioni di difficoltà, violenza e discriminazioni di genere: Centro antiviolenza – Comitato unico di garanzia
- Per lo sport, la musica, il teatro, mensa e punti ristoro: Vita quotidiana in Ateneo – Università Roma Tre
- Per il tuo diritto allo studio: Diritto allo studio e agevolazioni – Università Roma Tre
- Per il tuo benessere psicologico: Benessere psicologico – Università Roma Tre