Roma Tre, l’Università che vanta il sistema di contribuzione che più difende il reddito delle famiglie.
Il nostro Ateneo ha esteso negli ultimi anni la soglia della no tax area con esonero totale delle tasse per studenti con ISEE fino a 23.000 € e, a cascata, con esonero parziale previsto fino a 30.000 €. Gli importi dei contributi sono infatti graduati sulla progressività dell’ISEE.
L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per le prestazioni universitarie è un indicatore necessario a definire la capacità contributiva di studenti e studentesse.
Quali sono i Corsi di Laurea con esonero totale?
Fisica, Matematica, Scienze Geologiche e Scienze della natura e dell’ambiente.
Voto di maturità: quali sono le agevolazioni?
Esonero totale per gli immatricolati che hanno conseguito la maturità con votazione 100/100 e riduzione del 50% per chi si iscrive a un corso di laurea triennale con votazione di maturità tra i 95/100 e i 99/100 e per coloro che si iscrivono ad un corso di laurea magistrale con votazione alla laurea triennale tra 107 e 110 a seconda del Dipartimento. Gli esoneri sono riservati agli studenti con ISEE non superiore a 80.000.
Ho un familiare iscritto a Roma Tre: quali sono le agevolazioni?
Ogni studente/essa che abbia un fratello, sorella, genitore o figlio iscritto ad un corso di laurea/laurea magistrale a Roma Tre e con ISEE pari o inferiore a 30.000 €, usufruisce di uno sconto del 20% delle tasse.
A chi mi devo rivolgere per avere informazioni e compilare la domanda di borsa di studio?
Il bando per il diritto allo studio è pubblicato ogni anno sul sito di Home – DiSCo (laziodisco.it). Maggiori informazioni al link Diritto allo studio – Portale dello Studente (uniroma3.it).
I Dipartimenti prevedono altre agevolazioni e borse di studio?
Sono previste agevolazioni e borse di studio anche dai singoli Dipartimenti. Per l’elenco completo si rimanda ai singoli siti web.
Come si pagano le tasse universitarie?
- Per il calcolo delle tasse è necessario presentare la dichiarazione ISEE Prestazioni Universitarie
- In fase di iscrizione alla prova di verifica o di immatricolazione o di rinnovo dell’iscrizione si dovrà autorizzare l’Ateneo ad acquisire la dichiarazione dalla banca dati INPS
- La mancata presentazione della dichiarazione ISEE comporta l’inquadramento d’ufficio in fascia massima.
- Il pagamento delle tasse universitarie avviene tramite la modalità “PagoPA” I bollettini PagoPA possono essere pagati tramite l’app IO, on-line con carta di credito o presso i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti a PagoPA. Vedi l’elenco completo e aggiornato dei PSP
- Tutte le norme sulle tasse sono contenute nel Regolamento Tasse
Quando si pagano le tasse universitarie?
- Il pagamento delle tasse è suddiviso in una, due, tre o quattro rate a seconda della fascia contributiva, come riportato nel Regolamento Tasse
- Per chi si iscrivere al primo anno, la scadenza della prima rata delle tasse è definita nel relativo bando di ammissione;
- Per il rinnovo dell’iscrizione agli anni successivi al primo sono previste le seguenti scadenze ;
- Tutte le scadenze che cadano di sabato o festivi sono da intendersi posticipate al primo giorno utile successivo;
- In caso di pagamento effettuato in ritardo, vengono applicate le indennità di mora
Cosa fare in caso di dichiarazione ISEE difforme?
Qualora nella propria area riservata siano riportate annotazioni di omissioni o difformità che emergono dal confronto con quanto presente in anagrafe tributaria e dai controlli automatici dell’INPS, l’ateneo chiede un ulteriore ed esplicito assenso volto a confermare la volontà di avvalersi dell’attestazione difforme.
Entro quando e come devo consegnare l’ISEE?
Per essere inseriti nella propria fascia contributiva per la determinazione delle tasse universitarie, il modello deve essere presentato ogni anno entro il 15 ottobre, o primo giorno lavorativo successivo utile se cade di sabato o festivi (fa fede la data di presentazione della DSU presso CAAF/sito INPS, non quella di restituzione del calcolo da parte dell’INPS). L’ISEE – prestazioni universitarie deve essere presentato obbligatoriamente presso i Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale (CAAF), oppure on-line sul sito dell’INPS entro i termini stabiliti. È necessario autorizzare l’Ateneo ad acquisire il dato dalla banca dati INPS attraverso la propria area riservata del Portale dello Studente. Maggiori informazioni alla pagina dedicata Presentazione ISEE – Portale dello Studente (uniroma3.it).
Esistono agevolazioni per le spese di locazione degli studenti e studentesse fuori sede?
Sono previsti contributi per le spese di locazione abitativa sostenute dai fuori sede assegnati annualmente agli atenei dal Ministero dell’università e della ricerca. Il bando per l’assegnazione viene pubblicato sul sito d’Ateneo/Portale dello Studente.
Sul Portale dello Studente a breve sarà disponibile l’elenco completo delle agevolazioni e il nuovo Regolamento Tasse dell’a.a. 2025/2026.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la seguente pagina: Tasse e contributi universitari – Portale dello Studente (uniroma3.it)